L’Anatra all’Arancia: Sold Out al al Teatro dei Rinnovati di Siena
La commedia brillante conquista il pubblico senese con ironia ed eleganza Un successo annunciato La stagione teatrale del Teatro dei
Leggi tuttoLa commedia brillante conquista il pubblico senese con ironia ed eleganza Un successo annunciato La stagione teatrale del Teatro dei
Leggi tuttoDal 9 al 12 maggio 2024IMMAGINAFestival Internazionale del Teatro di Figura di Roma 4 giorni interamente dedicati al teatro di
Leggi tuttoRoma, Teatro Villa Pamphilj – sabato 13 e domenica 14 aprile – ingresso 10 euro WEEKEND AL TEATRO VILLA PAMPHILJ Sabato
Leggi tuttoIn scena Bianca Maria Castelli si muove su un palcoscenico allestito in modo semplice ma molto efficace, alternando agilmente un
Leggi tuttoTutti ne parlano, chiunque ormai usa la parola narcisista in una società in cui si è smarrito il senso etico
Leggi tuttoDopo il debutto al Teatro Porta Portese, Elsa che parla alle lampade torna in scena al dal 19 al 21
Leggi tuttoIl 10 e 11 gennaio al Teatro Porta Portese è andato in scena lo spettacolo Elsa che Parla alle lampade,
Leggi tuttoDal 9 all’11 novembre 2023, al Cantiere teatrale di Roma, è stata rappresentata l’opera teatrale “Fauna – Nostra Signora dei Topi,” scritta da Sergio Viparelli e diretta e interpretata da Paola Scotto Di Tella. Il testo narra la storia di Fauna, una donna senza tetto a Napoli, sopravvissuta a eventi traumatici come il terremoto del 1980. Nonostante le avversità, Fauna crea il suo universo con topi come amici e uno specchio come mezzo di espressione. La performance di Paola Scotto Di Tella cattura le sfumature di Fauna, offrendo al pubblico un’esperienza coinvolgente e riflessiva. L’opera affronta con originalità un tema delicato, suscitando diverse emozioni e stimolando la riflessione.
Leggi tuttoScopri Migrantes, l’affascinante pièce teatrale che fonde la storia di una famiglia in fuga con le cronache moderne. Ispirata a ‘Furore’ di Steinbeck e diretta da Paola Scotto di Tella, questa performance esplora il concetto di viaggio come simbolo di cambiamento e speranza. Attraverso un intreccio coinvolgente, tre attori e un musicista conducono il pubblico in un viaggio parallelo tra passato e presente, mentre immagini di cronaca attuale si mescolano alla narrazione. In questo affresco familiare, Mà emerge come figura cardine, sostenendo la unità della famiglia Joad in mezzo alle avversità. L’ottimismo incrollabile di Rose si contrappone all’animo tormentato di Tom, mentre il predicatore Casey dona un tocco poetico con la sua musica. Questo spettacolo potente ed emozionante affronta con maestria i temi della fuga, del dolore e della speranza, rappresentando una riflessione attuale e toccante
Leggi tuttoUn nuovo trionfo per il capolavoro di Prokofiev sul palco più famoso al mondo. MILANO. A chiusura della stagione del balletto
Leggi tutto